Degustazione caffè: ma come funziona davvero?!
Degustazione caffè…cosa vi viene in mente?! Probabilmente non è quello che state pensando! Se immaginate tante tazzine di caffè con cui leccarvi i baffi, magari accompagnate da un buon cioccolatino, allora avete bisogno di qualche informazione in più. Vi raccontiamo dunque come avviene una vera degustazione caffè, eseguita dai professionisti del settore.
Degustazione caffè professionale
Anzitutto è bene distinguere tra due tipi di degustazioni che avvengono in momenti diversi e potenzialmente molto distanti tra loro:
- degustazione del caffè
- degustazione dell’espresso
perché la vera degustazione di caffè non consiste nell’assaggio dell’espresso che invece viene effettuato dai produttori in torrefazione per capire il risultato finale in tazza.
Entrambi gli assaggi vengono effettuati da professionisti ma ogni tipo di degustazione serve ad evidenziare elementi diversi e caratteristiche particolari. Con il primo assaggio verranno analizzati:
- qualità dei raccolti
- sensazioni (acidità, amarezza, dolcezza, speziatura, etc.)
mentre con l’assaggio dell’espresso si cercheranno di valutare sapori (anche con lo zucchero), consistenze (del caffè e della crema), preparazione. In questo tipo di assaggio diventa essenziale la preparazione e la mano di un esperto barista.
Come si assaggia il caffè
Degustare il caffè è un po’ come degustare il vino, o l’olio e come per questi, ci sono delle tecniche specifiche per riuscire a cogliere tutte le caratteristiche dei caffè che si prendono in considerazione. Per la degustazione caffè professionale non si prepara un espresso ma:
- si macinano grossolanamente i chicchi di caffè
- si mettono in tazza grande in cui si versa acqua calda con movimenti circolari
- si procede all’assaggio con metodo cupping
Il metodo cupping
È conosciuto come cupping o metodo alla brasiliana: in questo tipo di degustazione troverete gli assaggiatori chinati sulla tazza da caffè ad aspirare la bevanda con il tipico cucchiaio. Ve lo diciamo subito: l’assaggio è davvero rumoroso! Sì perché l’aspirazione consente di far entrare in bocca bevanda e aria che aiuterà nel discernimento delle sensazioni. In questo caso il caffè non viene ingerito ma si sputa con il cucchiaio da assaggio: dimenticate le buone maniere se volete diventare dei veri assaggiatori professionisti!