Coppa del nonno artigianale. Farla a casa in 10 minuti

 In News

Chi dei grandi che sono stati bambini non ricorda il dolce amaro della coppa del nonno? Quel caffè proibito che, così freddo e gelato, ci autorizzavano a gustare. Oggi la nuova pubblicità ci propone la vecchia ricetta; noi vi proponiamo la nostra, artigianale e cremosa, da rifare a casa senza l’utilizzo della gelatiera. La ricetta della nostra coppa del nonno è semplice e veloce: potete prepararla in soli dieci minuti e con pochi ingredienti!

Coppa del Nonno artigianale

Ingredienti

  • 200 gr di panna fresca
  • 70 gr di mascarpone
  • 70 gr di leche condensada
  • 2 gr di agar agar in polvere
  • 1 espresso Santos
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Chicchi di caffè per guarnire

Procedimento

  1. Estrarre un espresso, unire lo zucchero e scioglierci l’agar agar, quando ancora caldo.
  2. Aggiungere la leche condensada al mascarpone, mescolando con movimenti rotatori.
  3. Unire il caffè con l’agar agar che ormai avrà raggiunto la temperatura ambiente.
  4. Amalgamare il composto, facendo attenzione che l’addensante non abbia lasciato grumi nel caffè.
  5. Montare la panna a neve ben ferma e unirla al composto senza smontarla.
  6. Suddividere il composto ottenuto in piccole vaschette da gelato e metterle in freezer per mezz’ora.
  7. Prima di servirle tirarle fuori dal freezer con almeno 30 minuti di anticipo.
  8. Aggiungere un chicco di caffè su ogni coppetta e portare in tavola.

Se non desiderate consumarle subito potete lasciare la vostra coppa del nonno già porzionata nel freezer e consumarla anche giorni dopo come un semifreddo.

Qualora desideriate una coppa del nonno dal sapore di caffè più intenso potrete aggiungere un secondo espresso aggiungendo una punta di addensante. Se invece la desiderate più dolce basterà aggiungere un secondo cucchiaino di zucchero al vostro caffè Santos.

1 Curiosità – la leche condensada

Conosciuta come latte condensato viene venduto in tubetti o scatolette. È un latte già abbondantemente zuccherato e per questo nella ricetta non avrete bisogno di aggiungere altro zucchero. Lo stesso barattolino che trovate in vendita, se messo a bollire per qualche ora, si trasformerà in un ottimo dulce de leche, un caramello delizioso da spalmare sul pane o da usare per farcire dolci e torte.

2 Curiosità – l’agar agar

L’agar agar è un addensante naturale ricavato da alghe. Viene utilizzato come addensante al posto della colla di pesce ricavata da scarti animali. Ed è questo preferiamo utilizzare l’agar agar nelle nostre ricette. Per quanto riguarda le proporzioni sappiate che un cucchiaino di agar agar corrisponde a ben otto fogli di colla di pesce. Potrete quindi cambiare la densità della vostra coppa del nonno secondo il gusto che più vi aggrada.

Recommended Posts
Contattaci

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

biscotti per caffè